L’8 febbraio 2017 Alberto Bagnai, Ettore Gotti Tedeschi e Marcello Veneziani hanno discusso del tema “Globalismo e sovranità” presso la Camera dei Deputati. E. Gotti Tedeschi ha descritto l’attuale crisi economica italiana come quarta fase di un processo che ha incluso la crisi demografica e del risparmio negli anni ‘70, le privatizzazioni e il “risanamento economico” negli anni ‘90, la nazionalizzazione del debito privato negli anni successivi al 2008. M. Veneziani ha definito il sistema globalitario come la fusione tra liberismo economico e visione del mondo politicamente corretta. A. Bagnai ha spiegato come lo sfruttamento di vaste economie di scala abbia richiesto la creazione di un consumatore indifferenziato a livello globale e l’abbattimento delle frontiere al movimento di capitali e impianti di produzione.
Atti: Globalismo e sovranità
Di Centro Studi Machiavelli|2017-02-16T23:05:57+01:0016 Febbraio 2017|Categorie: Incontri|Tag: Alberto Bagnai, Atti, crisi economica, Daniele Scalea, Dario Citati, Ettore Gotti Tedeschi, globalismo, Globalismo e Sovranità, globalitarismo, Guglielmo Picchi, Marcello Veneziani, politicamente corretto|1 Commento
Per Machiavelli ci voleva uno stato assoluto con un forte sovrano con grandi capacitа psicologiche ed intellettive.