

Master di I livello in Antiterrorismo
12 Febbraio 2025 - 31 Agosto 2026
| €1800,00Il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli inaugura il suo primo master universitario, realizzato assieme all’Università degli Studi G. Marconi di Roma.
Il Master, di I livello, è interamente telematico e tratta di Antiterrorismo.
Se sei interessato a iscriverti, contattaci subito!
Obiettivo
Il Master di I livello in Antiterrorismo è progettato per fornire una comprensione approfondita del fenomeno terroristico, non solo dal punto di vista storico e ideologico ma anche attraverso le metodologie investigative, di intelligence e di sicurezza interna e marittima. Questo master, organizzato in collaborazione tra UniMarconi e il Centro Studi Machiavelli, offre un curriculum ricco e variegato. Il terrorismo rimane una minaccia complessa e dinamica nel contesto globale, richiedendo professionisti con competenze specializzate in prevenzione, contrasto e analisi.
Il master risponde a:
- Esigenze di sicurezza interna: Con l’aumento delle minacce terroristiche, c’è una crescente domanda di esperti in intelligence, sicurezza nazionale e antiterrorismo che possano lavorare in agenzie governative, forze dell’ordine e organizzazioni internazionali di sicurezza.
- Settore privato: Aziende di sicurezza privata, consulenti di rischio e aziende con interessi globali necessitano di personale capace di valutare e mitigare i rischi terroristici.
- Ricerca e analisi: Istituzioni accademiche, think tank e centri di ricerca richiedono analisti che possano fornire insight critici sul fenomeno terroristico, influenzando così le politiche pubbliche e la strategia di sicurezza.
Modalità di frequenza
Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede 1500 ore di formazione che comprendono le ore di didattica on line, lo studio individuale, la preparazione e discussione del project work.
Perché iscriverti a questo Master
-
- Docenti di alto profilo: professori universitari, professionisti specializzati nel settore e i migliori esperti del Centro Studi Machiavelli.
- Specializzazione e opportunità di avanzamento di carriera grazie alle opportunità di networking e ai contatti con professionisti del settore.
- Focus su pratiche attuali e specialistiche: fa acquisire competenze specialistiche nel settore dell’antiterrorismo.
- Certificazione e riconoscimento accademico: il Master rilascia un Diploma universitario e 60 CFU.
Programma
Modulo 1 – Storia del terrorismo politico nel mondo occidentale (docente: Emanuele Mastrangelo)
Modulo 2 – Il jihadismo (docenti: Giovanni Giacalone e Daniele Scalea)
Modulo 3 – Metodi investigativi (docenti: Alberto Aimi, Antonio De Bonis, Giovanni Giacalone e Silvio Pittori)
Modulo 4 – Intelligence e sicurezza interna (docenti: Gabriele Mori, Alberto Pagani e Guglielmo Picchi)
Modulo 5 – Guerra contro-insurrezionale e sicurezza marittima contro la pirateria (docenti: Giorgio Battisti, Nicola De Felice, Giuseppe Morabito e Roberto Neccia)
Stage, Project Work e Tesi finale.
I docenti
Direttore Accademico
Prof. Pasquale Peluso (Professore associato dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi)
Direttore Operativo
Dott. Daniele Scalea (Presidente del Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli)
Docenti
- Avv. Alberto Aimi: Professore associato di Diritto penale presso l’Università degli Studi e-Campus. Avvocato penalista, è ricercatore presso il Centro Studi Machiavelli. Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato (Università degli Studi di Milano), è stato ricercatore presso le università di Brescia e Milano-Statale.
- Gen. C.A. Giorgio Battisti: durante la sua carriera militare ha comandato il contingente italiano in Afghanistan e il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia. Sempre in Afghanistan è stato Capo di Stato Maggiore della missione ISAF. Ha inoltre tenuto il Comando della Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito. Attualmente presiede l’International Institute of Humanitarian Law di Sanremo.
- Dott. Antonio De Bonis: Investigatore privato, è stato per più di trent’anni nell’Arma dei Carabinieri, dove si è occupato dell’analisi della criminalità organizzata e dei gruppi terroristici all’interno del ROS (Raggruppamento operativo speciale).
- Amm. D. (ris.) Nicola De Felice: durante la sua carriera militare è stato Direttore del Centro Innovazione della Difesa, Presidente del Comitato dei Centri di eccellenza nazionali della NATO e Comandante della Marina Militare in Sicilia. È senior fellow presso il Centro Studi Machiavelli.
- Dott. Giovanni Giacalone: Ricercatore presso il Centro Studi Machiavelli, si è specializzato nello studio dell’islam e nell’antiterrorismo presso università e centri di ricerca in Italia, Gran Bretagna e Israele. Attualmente collabora come analista anche con ITSS Verona, Islamic Theology of Counter Terrorism (ITCT) e ITSTIME.
- Dott. Emanuele Mastrangelo: Storico, giornalista e cartografo, è redattore capo del mensile “Storia in Rete”.
- Gen. B. (ris.) Giuseppe Morabito: durante la sua carriera militare è stato Capo di Stato Maggiore del Contingente NATO KFOR-COMMZ e del Comando NATO in Albania, nonché Direttore della Middle East Faculty del NATO Defence College. Attualmente è senior fellow presso il Centro Studi Machiavelli.
- Dott. Gabriele Mori: analista anti-terrorismo e collaboratore investigativo.
- Dott. Roberto Neccia: analista e diplomatico.
- Prof. On. Alberto Pagani: Professore a contratto all’Università di Bologna, è stato membro del Parlamento durante la XVII Legislatura.
- On. Guglielmo Picchi: Direttore delle Relazioni internazionali del Centro Studi Machiavelli, è stato membro del Parlamento per 4 legislature e Sottosegretario agli Affari Esteri.
- Dott. Daniele Scalea: Presidente e fondatore del Centro Studi Machiavelli. Ha già insegnato in discipline legate all’anti-terrorismo presso l’Università N. Cusano ed è stato consulente a livello parlamentare e ministeriale. Dottore di ricerca in Studi politici (Università Sapienza di Roma).
- Avv. Silvio Pittori: avvocato cassazionista.
Stage
I partecipanti potranno sviluppare un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto in cui lavorano oppure in una azienda partner dell’Università. Lo stage si svolgerà sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione del project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.
Project Work e Diploma
Il project work fa parte integrante del Master. Trascorsi minimo sei mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere l’assegnazione alla segreteria dell’Università che assegnerà il docente di riferimento, il titolo, la data di discussione, che si svolgerà in presenza.
Quota di partecipazione e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione è € 1.800
Il pagamento può effettuarsi tramite PagoPA o addebito diretto SEPA. È possibile suddividere il pagamento in più rate.
Agevolazioni:
Prestito per merito
Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.
Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito Unimarconi oppure scrivere a prestitopermerito@unimarconi.it
Laurea in divisa
Questa agevolazione prevede uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione standard del Master.
È dedicata agli appartenenti al mondo delle Forze Armate e dell’Ordine e ai familiari diretti (coniugi/conviventi “more uxorio”, figli, fratelli/sorelle, genitori) del personale di seguito indicato:
- Ministero della Difesa, personale civile e militare: Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri
- Forze dell’Ordine: Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco (effettivi ed ausiliari), Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Corpi Forestali delle Regioni Autonome a Statuto Speciale, Polizia Locale, Agenzia Dogane
- Personale civile appartenente ai Ministeri dell’Interno, delle Finanze e della Giustizia qualora impiegato presso i Reparti delle FFOO/FFAA
- Personale in servizio attivo dipendente e volontario (non applicabile ad associato “simpatizzante” o “sostenitore”): Croce Rossa Italiana (componente civile e militare), Corpo Militare ACISMOM, Croce Bianca – Weisses Kreuz, Vigili del Fuoco Volontari dell’Alto Adige – Freiwilligen Feuerwehren Südtirols
Per informazioni: futurostudente@unimarconi.it tel. 06-37725761
Contatti
Per tutte le informazioni finalizzate all’iscrizione potete contattarci senza impegno.