La ricostruzione dell’identità italiana dal secondo dopoguerra
12 Dicembre 2024 @ 10:00 - 13:00
La caduta del fascismo, la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale, la fine della monarchia sono tutti elementi che, negli anni successivi al 1943, hanno messo in crisi l’identità nazionale italiana fino ad allora (faticosamente) acquisita. Al fascismo, dal carattere fortemente nazionalista e imperialista, si sono sostituite culture politiche che erano state, fino ad allora, in qualche modo distanti se non oppositrici dell’Unità e del processo di “nazionalizzazione delle masse”: il cattolicesimo e il comunismo. Mentre la destra – monarchica, liberale o post fascista – aveva più agio ad abbracciare la “vecchia” identità nazionale, socialcomunisti e democristiani hanno cercato di elaborare nuove forme d’identità, più o meno legate alla precedente (lo dimostra ad esempio il tema della continuità tra Resistenza e Risorgimento). L’esplorazione dell’identità nazionale ha perso spinta col Sessantotto, per poi riprendere vigore tra gli anni ’90 e il nuovo secolo – sia per iniziativa storiografica sia per intenzione politica.
Il convegno, che intende esplorare il tema della ricostruzione dell’identità italiana dal secondo dopoguerra a oggi, è organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.
Si terrà giovedì 12 dicembre 2024, dalle ore 10 alle ore 13, presso la Sala Tatarella del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati, in Via Uffici del Vicario 21 a Roma.
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione (clicca qui per compilare il formulario oppure inviaci una e-mail).
PROGRAMMA:
L’ingresso sarà consentito solo alle persone registrate (clicca qui per compilare il formulario oppure inviaci una e-mail). L’ingresso alla Camera dei Deputati richiede un documento d’identità in corso di validità e un abbigliamento in linea col decoro dell’istituzione (in particolare per i signori è obbligatorio indossare una giacca).
L’accesso alla sala sarà consentito per tutta la durata dell’evento.
dalle 9.45 a conclusione evento: Accesso dei partecipanti
10.00-10.30: INDIRIZZI DI SALUTO
On. Alessandro Amorese (FdI) – Capogruppo in Commissione Cultura
On. Giorgia Latini (Lega) – Vice-Presidente della Commissione Cultura
Dott. Daniele Scalea – Presidente del Centro Studi Machiavelli
Sono stati invitati inoltre, della Commissione Cultura, il Presidente On. Federico Mollicone (FdI) e l’altra Vice-Presidente Valentina Grippo (Azione).
10.30-11.30: PANEL – Una nazione in cerca di sé stessa: l’Italia nel secondo dopoguerra
Prof. Corrado Ocone – Filosofo
Prof. Fabio Torriero – Politologo
Discute: Dott. Marco Malaguti
11.30-13.00: PANEL – Cos’è l’identità italiana
Dott. Francesco Carlesi – Storico
Prof. Gioacchino La Rocca – Giurista
Dott. Emanuele Mastrangelo – Storico
Discute: Dott. Lorenzo Bernasconi
L’evento è organizzato grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.