Il Tribunale unificato dei brevetti (TUB) rappresenterà il foro competente per la risoluzione delle dispute sulla contraffazione e per le cause di revoca/annullamento dei brevetti industriali europei. Il TUB si articolerà su due livelli: il Tribunale di Primo grado e la Corte d’Appello, cui si affiancherà la cancelleria.

Il Tribunale di Primo Grado comprenderà diverse divisioni: la divisione centrale con sede a Parigi, sezioni specializzate a Londra (per i brevetti chimici e farmaceutici) e a Monaco (per i brevetti meccanici), e le divisioni locali o regionali. Le divisioni locali saranno istituite presso ciascun Stato contraente, su richiesta. Le divisioni locali istituite in Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna e Olanda sono considerate larger divisions per volume di affari, mentre quelle dei rimanenti Stati contraenti sono considerate smaller divisions. Le divisioni regionali saranno invece istituite tra due o più Paesi e destinate a trattare casi di diversa localizzazione entro la regione di competenza. Ad oggi, è stata istituita solo una Corte regionale baltica per Svezia, Estonia, Lituania e Lettonia e un’altra per Bulgaria e Romania. La Corte d’Appello sarà unica ed avrà sede in Lussemburgo. 

Il Tub avrà lo scopo principale di ridurre i costi dei contenziosi e assicurare che il sistema brevettuale europeo funzioni più efficacemente. La rappresentanza davanti al Tub sarà garantita agli avvocati abilitati a rappresentare davanti ai tribunali nazionali degli Stati aderenti ed ai mandatari in brevetti abilitati a rappresentare davanti all’European Patent Office (EPO). È da rimarcare che la legge non pone nessun limite in relazione alla cittadinanza o residenza del mandatario abilitato a rappresentare di fronte al Tub. I mandatari degli Stati non aderenti al Tub ed abilitati a rappresentare di fronte all’EPO saranno abilitati davanti al Tribunale stesso. Gli avvocati degli Stati non aderenti al Tub non saranno, invece, abilitati a rappresentare di fronte al citato Tribunale.

READ ALSO
L'ITER e la rivoluzione della fusione d'idrogeno

Per difendere i diritti dei professionisti degli Stati europei che ad oggi hanno deciso di aderire al Trattato istitutivo del TUB, sarebbe importante che solo tali professionisti siano abilitati a rappresentare un cliente di fronte a questo nuovo Tribunale. Vedremo nei prossimi mesi se le istituzioni nazionali ed europee sapranno cogliere questo aspetto da definire in un Regolamento per il TUB.


Simone Billi è deputato della Lega per la circoscrizione Estero, membro della Commissione Esteri e segretario della Delegazione all’Assemblea del Consiglio d’Europa.

+ post

Member of Parliament elected to the Chamber of Deputies in the Abroad - Europe Constituency. Member of the Lega group, he is part of the Commission of Foreign and Community Affairs and is secretary of the Parliamentary Delegation to the Assembly of the Council of Europe. He has a degree in Industrial Engineering and is a manager in the intellectual property sector.