Singapore è una città-stato di 719 Km², conta circa 5 milioni di abitanti e risulta pertanto uno dei Paesi con la maggiore densità abitativa del Pianeta. La metà della popolazione è buddista e taoista, il 14% islamica, mentre i cristiani sono il 15% e gli induisti il 4%. 

Andando in giro per la città si notano le insegne in inglese, cinese e giapponese. La festa più sentita è il Capodanno Cinese a fine gennaio, anche se vengono festeggiate tutte le altre ricorrenze, compreso il Natale. Questo è un ottimo esempio di società integrata!

Il sistema politico è caratterizzato da forte stabilità ed il tasso di criminalità è fra i più bassi al mondo. Girando per la città, è sempre forte la sensazione di ordine e sicurezza. Da questo si conferma il paragone azzeccato tra Singapore e la Svizzera.

La Città-stato fa parte del Commonwealth of Nations e rappresenta un sistema economico tra i più avanzati dei Paesi del Sud-Est asiatico, con il quinto più alto reddito pro-capite al mondo, pari a 97.660 USD, il tasso di innovazione più alto in Asia ed il settimo al mondo. La crescita del PIL è passata dal 6% a circa il 3% negli ultimi anni, a causa principalmente del rallentamento dell’economia cinese e della crisi finanziaria globale. Ma per l’Italia degli “zero virgola”, la Città-stato rappresenterebbe un buon esempio da seguire.

Singapore è divenuta nel corso degli ultimi decenni uno degli hub strategici, commerciali, finanziari e logistici più importanti al mondo. Infatti la sua posizione geopolitica si pone a cerniera tra l’Occidente ed il Sud-est asiatico, area dove l’economia ed il reddito procapite sono in rapida crescita. In particolare, la regione del Sud-est asiatico conta più di 500 milioni di abitanti suddivisi tra Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Birmania, Filippine, Singapore, Tailandia, Timor Est e Vietnam. Inoltre, nell’area gravitano Hong Kong e Taiwan che contano circa 30milioni di abitanti.

READ ALSO
COVID 19 E PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Sospensione per i brevetti sui vaccini?

Il governo della Città-stato supporta appieno aziende straniere che vogliano operare nell’area ed i settori più promettenti comprendono l’aerospaziale, il farmaceutico, le energie rinnovabili, l’ingegneria marittima ed il design. Inoltre il 21 novembre è entrato in vigore l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Singapore, particolarmente importante per le nostre aziende, perchè garantisce facilitazioni commerciali di pari passo con la promozione dei diritti umani, del lavoro e della tutela dell’ambiente.

I 3.801 Italiani residenti a Singapore sono di sicuro destinati a crescere e sono i primi ambasciatori dell’Italianità nella regione.


Simone Billi è deputato della Lega per la circoscrizione Estero, membro della Commissione Esteri e segretario della Delegazione all’Assemblea del Consiglio d’Europa.

+ post

Member of Parliament elected to the Chamber of Deputies in the Abroad - Europe Constituency. Member of the Lega group, he is part of the Commission of Foreign and Community Affairs and is secretary of the Parliamentary Delegation to the Assembly of the Council of Europe. He has a degree in Industrial Engineering and is a manager in the intellectual property sector.