Un genocidio. Non esiste definizione più appropriata per descrivere oggettivamente ciò che sta accadendo in Lombardia e precisamente tra Cremona, Bergamo e Brescia. Ci sarà tempo per individuare colpe, negligenze, omissioni, complicità di chi doveva fare e non ha fatto. C’è tuttavia un aspetto di questa tragedia che sta gradualmente emergendo: l’errore fatale di non aver istituito una zona rossa nelle terre più colpite dalla pandemia, che purtroppo erano anche quelle più produttive d’Italia. Ed è questo il punto. Il fattore culturale (operosità innata di quelle popolazioni, il lavoro come religione civile, il dinamismo imprenditoriale spinto fino all’estremo) ha giocato un ruolo fondamentale, unito alla pervicace avidità con la quale il complesso industriale ha ritenuto e voluto lavorare fino all’ultimo, fino allo stremo, fino a quando le cifre dei morti e le cataste dei cadaveri stavano diventando troppi.

Lavorare fino alla morte, senza pietà, senza rispetto per gli anziani, senza rispetto per la vita umana (“tanto muoiono solo i vecchi o i malati”, si ripeteva a mezza voce), in nome del fatturato, dell’accumulo, del fare senza sosta, ciecamente, come robot, come macchine spietate. A che pro? Per chi? Lavorare e morire in nome del “lavoro prima di tutto”, lavorare e morire per dare al fisco più della metà dei propri guadagni, lavorare e morire per ricevere una pensione indegna, lavorare e morire per ricevere dallo Stato un calcio nel sedere quando ci si ammala, lavorare e morire per pagare pensioni di invalidità a chi non ne ha diritto, lavorare e morire per foraggiare redditi di cittadinanza fasulli, lavorare e morire per poi essere sostituiti da manovalanza a basso costo, importata, dall’interno o dall’esterno.

Si è detto che questa pandemia cambierà radicalmente il modo di vedere la vita. Ne dubitiamo. Se fosse così, una volta rientrata l’emergenza sanitaria, i cittadini di Bergamo e Brescia dovrebbero abbandonare le loro amate terre e migrare in massa, come i loro antenati un tempo, alla volta dell’Austria o della Svizzera, dove i loro successi lavorativi verrebbero apprezzati e non usati per spolparli, e dove sicuramente non troverebbero un Borrelli di turno nel momento estremo del bisogno.

READ ALSO
Perché la BCE ha fatto inversione a U (c'entra la Francia) | VOGLINO

Purtroppo non accadrà: i sopravvissuti continueranno a lavorare, magari il doppio di prima, per recupere il PIL, per pagare i debiti, per continuare a ingrassare l’assistenzialismo di una parte del Paese. E tanti industriali li convinceranno a rimettersi in moto, perché “è il libero mercato, bellezza”, cioè il loro libero mercato, quello dove i guadagni sono privatizzati e le perdite statalizzate (cassa integrazione pagata dallo Stato, finanziamenti a pioggia ai soliti nomi eccellenti dell’imprenditoria politica ecc.). D’altro canto è questa l’essenza ipocrita del liberismo: la libera concorrenza finisce dove iniziano le perdite, per tamponare le quali o si drenano risorse pubbliche oppure si abbatte il costo del lavoro, cinesizzandolo.

Il libero mercato senza regole esige sacrifici umani. Lo vediamo in questi giorni: “Occorre ripartire, riaprire”, con il sottinteso che i componenti mancanti (le persone uccise dalla pandemia) saranno presto sostituiti da altri componenti, più giovani, più sani, e così all’infinito.

Due sono i dogmi di questa ideologia genocida: il PIL e il debito pubblico, che deve essere sostenibile, e in nome del quale si tagliano posti letto ospedalieri, terapie intensive, piani di prevenzione sanitaria. Vi è tutta una “letteratura” economica dietro: non solo il mercatismo dei vari Monti, la cinesizzazione del mercato del lavoro dei vari Prodi, i tagli alla spesa sociale delle varie Fornero. Vi sono soprattutto i grandi gruppi mediatici, i think tank globalisti più o meno radicali (non solo l’Open Society di Soros) ma anche “pensatoi” nostrani, che ancora in questi giorni non smette di calcolare preoccupato l’ammontare del debito pubblico italiano, mentre migliaia di cadaveri vengono bruciati nei crematori di tutta Italia.

Sapremo trarre una lezione da questa catastrofe? Si dice che la globalizzazione sia finita, conclusa. È troppo presto per affermarlo: per non ricadere negli stessi errori occorrerebbe un serio esame di coscienza, qualcosa che sia i laici sia i credenti a questo punto dovrebbero ritrovare.


Abyssus (pseudonimo) è un professionista che opera nel settore culturale italiano