Autonomia strategica, difesa europea, alleanza atlantica
L’Europa e l’Italia sono pronte a difendersi in un mondo di conflitti crescenti, crisi globali e disimpegno degli USA?
L’Europa e l’Italia sono pronte a difendersi in un mondo di conflitti crescenti, crisi globali e disimpegno degli USA?
Le nuove sfide del panorama militare cambiano completamente il concetto di "preparazione" a cui si era attenuto il nostro paese negli scorsi due decenni. Il ritorno della guerra ad alta intensità impone il ripensamento di logistica, strategia, tattica, addestramento e filiere industriali. L'Italia è pronta?
What can Italy and the West learn from the events that have unfolded from October 7, 2023, to today? Together with Italian and Israeli experts, we discussed the failures, successes, and lessons learned by the Israeli armed forces and intelligence, as well as the international dynamics concerning the Mediterranean and the Near East.
Israel’s latest conflict has unfolded against a backdrop of shifting global alliances and heightened security concerns, drawing attention from policymakers and military strategists alike. The interplay of political decisions and battlefield outcomes offers a unique opportunity to assess what the West can learn from these developments.
Scopri le visioni, le strategie e le preoccupazioni per il futuro della NATO in un mondo sempre più complesso e interconnesso.
La NATO ha compreso che le nuove minacce e l'evoluzione delle dinamiche internazionali richiedono nuove strategie. L'agenda NATO 2030 ha tracciato la via per un rafforzamento delle capacità di deterrenza e difesa, nonché per l'allargamento delle partnership fuori dall'area euro-atlantica. Questa conferenza riunisce esperti, dirigenti politici e militari per discutere come la NATO potrà adattarsi e innovare, sempre con un occhio di riguardo per l'interesse nazionale dell'Italia nel quadro dell'alleanza atlantica.