🧠🖥️ Scopri il ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore della difesa in questo panel del IV Forum Machiavelli Difesa, moderato da Francesca Ronchin (RAI). Un confronto di alto livello tra esperti che esplorano le opportunità, le sfide e le implicazioni etiche dell’IA in ambito militare.
Argomenti trattati:
▪️ Applicazioni pratiche dell’IA nella difesa: manutenzione predittiva, sorveglianza automatizzata con droni e immagini satellitari, supporto decisionale e pianificazione strategica.
▪️ Sovranità algoritmica: l’importanza di sviluppare algoritmi propri per ridurre la dipendenza tecnologica da potenze straniere.
▪️ Robustezza e limiti dei modelli di IA: rischi del “ragionamento surrogato” e della mancanza di spiegabilità nei processi decisionali.
▪️ Etica e responsabilità: il dilemma tra uomo e macchina, con focus su scenari “Human in the loop”, “on the loop” e “out of the loop”.
▪️ Quadro normativo internazionale: la necessità di regole condivise per l’uso dell’IA in contesti bellici, con riferimenti al caso del drone Kargu-2 (2020). Investimenti e competenze: la carenza di professionalità STEM in Italia (19% degli studenti) e la fuga di talenti all’estero, con proposte per centri di eccellenza.
▪️ Geopolitica e deterrenza: il confronto tra democrazie lente e regimi più rapidi nell’adozione di tecnologie dirompenti, con paralleli al nucleare.
Relatori:
▪️ Sen. Alessio Butti – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione Tecnologica
▪️ Prof. Marco Angelini – Professore associato in Ingegneria Informatica, Università degli Studi Link
▪️ Alessio Calabrò – Amministratore Delegato, RAIT88
▪️ Gen. D. (ris.) Camillo Sileo – Già Vice-Capo VI Reparto SMD
▪️ On. Angelo Tofalo – CEO, Quantum Ket Un dibattito imperdibile che apre nuove prospettive su tecnologia, sicurezza e strategia globale.
Scrivi un commento