Il numero in edicola degli speciali di Storia in Rete, “Sovranità limitata” ospita un lungo intervento del presidente del Centro Studi Machiavelli, Daniele Scalea.
L’articolo analizza la storia della sovranità italiana dalle sue origini e le radici dei problemi che l’autodeterminazione del nostro popolo sta affrontando in questi decenni.
Questo il sommario del pezzo:
Il problema di una effettiva autodeterminazione «insegue» l’Italia fin dalle sue origini: una questione decisamente «storica» che, nei secoli, ha assunto forme e ostacoli diversi. Il mondo globalizzato e la forza di istituzioni politiche ed economiche sovranazionali rendono le sfide odierne alla sovranità non meno insidiose di quelle che le hanno precedute. Per affrontarle occorrono, come insegna anche la nostra storia, consapevolezza di sé e volontà.
Founder and President of Centro Studi Machiavelli. A graduate in History (University of Milan) and Ph.D. in Political Studies (Sapienza University), he teaches “History and Doctrine of Jihadism” at Marconi University and “Geopolitics of the Middle East” at Cusano University, where he has also taught on Islamic extremism in the past.
From 2018 to 2019, he served as Special Advisor on Immigration and Terrorism to Undersecretary for Foreign Affairs Guglielmo Picchi; he later served as head of the technical secretariat of the President of the Parliamentary Delegation to the Central European Initiative (CEI).
Author of several books, including Immigration: the reasons of populists, which has also been translated into Hungarian.
Scrivi un commento