Il numero in edicola degli speciali di Storia in Rete, “Sovranità limitata” ospita un lungo intervento del presidente del Centro Studi Machiavelli, Daniele Scalea.

L’articolo analizza la storia della sovranità italiana dalle sue origini e le radici dei problemi che l’autodeterminazione del nostro popolo sta affrontando in questi decenni.

Questo il sommario del pezzo:

Il problema di una effettiva autodeterminazione «insegue» l’Italia fin dalle sue origini: una questione decisamente «storica» che, nei secoli, ha assunto forme e ostacoli  diversi. Il mondo globalizzato e la forza di istituzioni politiche ed economiche sovranazionali rendono le sfide odierne alla sovranità non meno insidiose di quelle che le hanno precedute. Per affrontarle occorrono, come insegna anche la nostra storia, consapevolezza di sé e volontà.

+ post

Fondatore e Presidente del Centro Studi Machiavelli. Laureato in Scienze storiche (Università degli Studi di Milano) e Dottore di ricerca in Studi politici (Università Sapienza), è docente di "Storia e dottrina del jihadismo" presso l'Università Marconi e di "Geopolitica del Medio Oriente" presso l'Università Cusano, dove in passato ha insegnato anche in merito all'estremismo islamico.

Dal 2018 al 2019 è stato Consigliere speciale su immigrazione e terrorismo del Sottosegretario agli Affari Esteri Guglielmo Picchi; successivamente ha svolto il ruolo di capo della segreteria tecnica del Presidente della Delegazione parlamentare presso l'InCE (Iniziativa Centro-Europea).

Autore di vari libri, tra cui Immigrazione: le ragioni dei populisti, che è stato tradotto anche in ungherese.